Collaborazione e impegno non solo per feste, ma anche per solidarietà

Nel febbraio del 2002 il GS Canezza ha accompagnato la Corale Canezza, la Società Filodrammatica Canezza, il Circolo Pattinatori Canezza, l’Associazione Calcio Canezza, il Museo degli Attrezzi Agricoli ed Artigianali di Canezza e Portolo e l’entità associativa Famiglie Insieme a dar vita all’associazione di secondo livello “Canezza.it - Associazioni e Famiglie in rete”. La collaborazione, nata con la nuova Associazione, ha portato un’attività crescente per qualità e numero delle iniziative, ha favorito la nascita di GalliaNetwork per la realizzazione di una rete di Wi-Fi in grado di coprire buona parte del territorio perginese, ha assicurato continuità alle varie iniziative e, grazie a un forte impegno di tutti, ha favorito l’aggregazione sociale della Comunità.

È stato dato spazio nelle varie manifestazioni alla partecipazione in una dimensione di vita comunitaria: a giovanissimi e ad anziani, a giovani e ad adulti, a donne e uomini, con obiettivi condivisi di solidarietà, di aggregazione sociale, di crescita culturale e del senso di appartenenza. Il diverso modo di operare insieme ha permesso sia di avere la possibilità di sostenere finanziariamente le varie iniziative, sia di favorire la partecipazione di tutti e di fare propria un’esigenza sentita da tanti: la necessità di ricostruire lo spirito comunitario tra vecchie e nuove famiglie, 12 in considerazione del rinnovamento e aumento della popolazione verificatosi nel paese di Canezza negli ultimi decenni.

Il tessuto sociale di una Comunità si costruisce e si rafforza attraverso azioni di tutela, promozione e valorizzazione della tradizione locale, fonte di interesse storico, culturale e sportivo, dell’ambiente, ma anche con iniziative di sviluppo sostenibile e con progetti concreti di solidarietà. È così che le Associazioni in questi anni hanno sentito quasi un dovere sensibilizzare la nostra gente alla solidarietà concreta con dei progetti proposti e realizzati in favore di Comunità in stato di sottosviluppo e di povertà, condividendo e assicurando il sostegno a propri compaesani direttamente impegnati con il loro lavoro e la loro dedizione a disinnescare tensioni causate da fame, malattie e mancanza del necessario in zone di sottosviluppo.

Dal 1972 p. Dario Girardi di Canezza è in Messico e ha “lavorato” da allora in varie località di quel paese. A La Paz B.C.S., città posta sulla penisola messicana della bassa California del Sud, con il sostegno di Canezza.it, il missionario ha potuto realizzare nel 2003, alla periferia di quella città in una zona senza strade, dove sorgono baracche senza acqua e luce, abitata da circa 20.000 persone, la “Casa de la Comunidad Canezza de Pergine”, una struttura di accoglienza e luogo di incontri, al servizio della Comunità della colonia Marquez De Leon.

Padre Dario nel 2015 ha potuto aprire nella Missione Sagrado Corazon de Jesu, sempre nella periferia di La Paz B.C.S., il “Centro Sociale N.TRA S.RA DE AUXILIO - Voluntarias Vincentinas”, edificio a piano unico di 235 mq di superficie. Il missionario, grazie al progetto definito con Canezza.it e iniziato nel 2013, ha avuto il finanziamento dell’Associazione, che ha potuto beneficiare anche di un contributo della solidarietà internazionale della Provincia Autonoma di Trento, e ha potuto disporre complessivamente di 35.000 euro.

centro

L’augurio che ci facciamo è che quanto riusciamo a fare sia sempre più in linea con le aspettative della nostra Comunità e possa essere motivo di crescita per la stessa, per le sue e nostre Famiglie.

Sostieni la nostra Associazione

Statuto dell’associazione Canezza.it - APS (associazione di promozione sociale)

Nel 1999 diverse Famiglie di Portolo e Canezza hanno dato la propria adesione a far parte del gruppo “Famiglie Insieme

Del paese è Marcello Osler, che è stato professionista per diversi anni e che ha vinto anche una memorabile tappa in un Giro d’Italia

È stato dato spazio nelle varie manifestazioni alla partecipazione in una dimensione di vita comunitaria

Canezza - Portolo, 603 metri sul mare, è la “porta” della Valle dei Mocheni

Il Circolo Pattinatori di Canezza è nato agli inizi degli anni Ottanta per iniziativa di un gruppo di genitori che ebbero l’idea di realizzare un piccolo campo di pattinaggio

Unico al mondo, nel parco pubblico lungo la Fersina, a Canezza c’è il Museo del paracarro.

Canezza.it APS - Canezza di Pergine Valsugana (TN) - P.Iva 02180180222
Facebook
Informativa sulla privacy - Amministrazione trasparente - Area webmaster - Sito realizzato da webtonic.it